Formazione e ricerca

immagine principale

Notevole è l’impegno della società nell’attività di ricerca, di studio e di sperimentazione.
Spesso le ricerche sono effettuate in collaborazione con enti esterni, in prevalenza istituti universitari, e sono finalizzate all’approfondimento di temi più generali e più propriamente scientifici. GIDA sperimenta nuove forme di riutilizzo dell’acqua depurata nel settore industriale, vivaistico e paesaggistico.

 

Richiedi informazioni od una visita guidata alla nostra struttura

 

Trattamento Rifiuti Liquidi su Gomma

immagine principale

Impianto di trattamento di Calice

L’impianto di trattamento liquami è collocato all’interno dell’Impianto di depurazione di Calice ed è attivo dal 1992.
L’impianto è costituito da 2 linee di smaltimento , la prima dedicata al trattamento dei codici E.E.R. 20.03.4 - 20.03.06 ed una potenzialità di 2.250 t/settimana , 117.000 t/anno.
La seconda dedicata al trattamento dei codici E.E.R. 19.07.03 - 16.10.02 ed una potenzialità di 3.750 + 20% t/settimana , 195.000 t/anno.

Val Bisenzio

Gli Impianti di depurazione della Val Bisenzio

Con un processo iniziato nel 1997 sono entrati a far parte del sistema anche gli impianti di depurazione dei comuni di Vaiano, di Vernio e di Cantagallo, tutti contraddistinti dall’essere ubicati lungo l’asta del fiume Bisenzio e dal trattare scarichi originati prevalentemente dall’industria tessile. Anche per questi impianti la Società ha provveduto, dove era necessario, all’adeguamento strutturale.

Depurazione

immagine principale

Il sistema centralizzato di depurazione è formato da pochi grandi impianti collegati con gli utenti domestici e industriali da un reticolo fognario.
Il processo depurativo base degli impianti gestiti è biologico a fanghi attivi: ognuno si differenzia per dimensioni, potenzialità e la presenza di specifiche sezioni di trattamento.
Al sistema centralizzato di depurazione, insieme a Gida Spa partecipano le aziende ad umido, rappresentate da un’apposita Società di scopo (il Consorzio Progetto Acqua Spa) il Comune di Prato e in misura diversa gli altri comuni interessati .

I.D.L. Calice

Il secondo depuratore di Prato per dimensioni è quello di Calice, ubicato nella parte ovest del territorio comunale, al confine col Comune di Agliana e avviato nel 1985. L’impianto è stato adeguato strutturalmente nel 2000 e raddoppiato quasi specularmene nel 2002.
L’impianto di depurazione liquami di Prato-Calice (190.000 A.E.), ad esso confluiscono i liquami drenati nella parte ovest della città e quelli provenienti dal vicino Comune di Montemurlo.

I.D.L. Baciacavallo

Il fulcro del sistema centralizzato di depurazione è costituito dall’impianto di depurazione di Baciacavallo, ubicato nella parte sud-est della città, verso il confine col Comune di Poggio a Caiano. Ad esso convergono le vecchie gore Mazzoni, Bresci e Romita, insieme ai collettori in pressione che drenano i due nuovi macrolotti industriali posti a valle. Il primo nucleo dell’impianto risale all’anno 1980.
Nel 1986 la linea di trattamento è stata raddoppiata quasi specularmente.

Chi siamo

immagine principale

Gestione Impianti Depurazione Acque S.p.A. meglio conosciuta come G.I.D.A. è una società per azioni, sottoposta a controllo nonchè  a direzione e coordinamento di Alia Servizi Ambientali S.p.A. a far data dal 25 giugno 2024 , in quanto quest'ultima detiene il 99,99% del capitale. Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato ha mantenuto lo 0,01% del capitale.

G.I.D.A è nata nel 1981 a seguito dell’entrata in vigore della legge 319/76 nota anche come legge Merli.