![]() |
AREA RICERCA E SVILUPPO |
La Ricerca di G.I.D.A.

Spesso le ricerche sono effettuate in collaborazione con enti esterni, in prevalenza istituti universitari, e sono finalizzate all’approfondimento di temi più generali e più propriamente scientifici. GIDA sperimenta nuove forme di riutilizzo dell’acqua depurata nel settore industriale, vivaistico e paesaggistico.
- Pubblicazioni Scientifiche
-
GIDA pubblica su riviste nazionali ed internazionali
Documenti allegati
A Performance Measurement Tool Leading Wastewater Treatment Plants toward Economic Efficiency and Sustainability.pdf
201611_Hi-Tech Ambiente n. 8.pdf
20160619_Analytica Chimica Acta.pdf
Analytical & Bioanalytical Chemestry 2016.pdf
Journal of Nanoscience and Nanotechnology 2014.pdf
Journal of Cromatography A 2014.pdf
Journal of Cromatography A 2013.pdf
Journal of Hazardous Materials 2012.pdf
Water Science & Technology 2011.pdf
Responsabile Assicurazione Qualità, Processo e Ricerca Dott.ssa Donatella Fibbi - PROGETTI DI IMPIANTI PILOTA
-
IMPIANTO PILOTA DI FITODEPURAZIONE
GIDA sta realizzando, nelle aree dell'impianto di Calice, l'impianto pilota di fitodepurazione per il trattamento dell'effluente dell'impianto dedicato alla depurazione dei liquami di percolazione derivanti dalle discariche dei rifiuti.
- Video versione in Italiano
- Video versione in Inglese
- Incontro Sicurezza
-
Giovedì 29 Settembre 2016 il Direttore Generale Ing. Simone Ferretti, l'Ing. Daniele Bogani (RSPP) ed il Responsabile dell'Ufficio Acquisti Sig. Andrea Guarnieri hanno tenuto un incontro con i principali fornitori di GIDA per parlare di sicurezza. - Seminari GIDA
-
G.I.D.A. rafforza la collaborazione con le università di Pisa e Verona.
Nei giorni scorsi si è tenuto a Prato un seminario sulla depurazione delle acque che ha richamato esperti da tutta la regione.
La collaborazione che Gida ha stretto con le università di Pisa e di Verona ha avuto i suoi primi frutti: il 18 novembre la società pratese pubblico-privata preposta alla depurazione delle acque ha ospitato un seminario tenuto dal professor Andrea Guerrini dell’ateneo veneto, mentre da Pisa provengono due tesisti impegnati in studi e ricerche innovative sugli aspetti economici e di mercato delle attività di depurazione.
La sinergia con i due atenei va ad affiancarsi a quella già in essere le facoltà di chimica e di ingegneria ambientale dell’università di Firenze. "Questa nuova collaborazione – spiega il direttore generale di Gida Simone Ferretti - nasce dall'approccio dell'azienda orientato al miglioramento continuo e alla valorizzazione delle proprie competenze distintive."
Tema del seminario. le logiche e gli strumenti per una gestione efficiente: un tema che ha raccolto l’interesse di 30 partecipanti in rappresentanza di alcuni dei principali operatori toscani del settore. "Gida costituisce una importante realtà per la sua capacità di coniugare performance ambientali ed economico-finanziarie, trenta anni di storia e una mentalità manageriale di alto livello" sottolinea il professor Andrea Guerrini.
“Il rapporto di Gida con il mondo dell’istruzione ha molteplici risvolti – conclude il presidente della società Gabriele Mammoli – Da un lato l’università e l’alta formazione, dall’altro però anche la relazione con le scuole elementari e medie del territorio con le quali la società collabora per diffondere la cultura dell’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conoscenza del suo ciclo, inclusa la depurazione e le pratiche virtuose per il riuso. Un’attività, questa, che impegna da anni la società e che continuerà anche in futuro.”- Seminario 09.12.2015
- Seminario 18.11.2015
- Seminario 28.10.2015
- Seminario 26.05.2015
- Seminario 29.04.2015
- Seminario 18.02.2015
- Seminario 27.01.2015
- Seminario 09.12.2014
GIDA e il mondo dei giovani ricercatori: un ciclo di seminari scientifici a Baciacavallo. Il 09.12.2014 il primo appuntamento sul tema della produzione di metano da fanghi e rifiuti.
Le competenze dei giovani ricercatori sono al centro del ciclo di seminari scientifici organizzati da GIDA nella propria sede di Baciacavallo. Una scelta non casuale perché GIDA è da sempre un polo di attrazione per laureandi e dottorandi che effettuano stage presso la società o che trattano della sua attività nelle loro tesi. Negli anni gli uffici e gli impianti di GIDA sono diventati un riferimento per un centinaio fra studenti e neoricercatori. Da qui l’idea di un ciclo di seminari che valorizzi le competenze di queste figure e le socializzi con altri studiosi, anch’essi giovani o già affermati, in particolare con ricercatori e professori del Dipartimento di chimica o ingegneria dell'Università degli studi di Firenze. “Negli ultimi anni - dice il presidente Gabriele Mammoli - GIDA ha rafforzato la sinergia con l'università e gli enti privati grazie ai quali la società, già all'avanguardia nel campo della depurazione, è divenuta un laboratorio a cielo aperto alla continua ricerca di soluzioni innovative. Questo ciclo di seminari servirà quindi ad arricchire il bagaglio scientifico e tecnologico dell'azienda. “ Il primo incontro si è svolto il 09/12/2014; l’argomento era la produzione di metano da fanghi e rifiuti, oggetto di una ricerca svolta dalla stessa GIDA in collaborazione con ASM e il Dipartimento di ingegneria civile dell’Università degli studi di Firenze. Il calendario prevede poi un seminario al mese fino alla fine del 2015, quando si terrà una giornata di studio aperta su “GIDA e la ricerca” in cui si tireranno le somme del lavoro svolto. Composti odorigeni, inquinanti organici e fitodepurazione sono fra gli argomenti in programma.La collaborazione che Gida ha stretto con le università di Pisa e di Verona ha avuto i suoi primi frutti: il 18 novembre la società pratese pubblico-privata preposta alla depurazione delle acque ha ospitato un seminario tenuto dal professor Andrea Guerrini dell’ateneo veneto, mentre da Pisa provengono due tesisti impegnati in studi e ricerche innovative sugli aspetti economici e di mercato delle attività di depurazione.
La sinergia con i due atenei va ad affiancarsi a quella già in essere le facoltà di chimica e di ingegneria ambientale dell’università di Firenze. "Questa nuova collaborazione – spiega il direttore generale di Gida Simone Ferretti - nasce dall'approccio dell'azienda orientato al miglioramento continuo e alla valorizzazione delle proprie competenze distintive."
Tema del seminario. le logiche e gli strumenti per una gestione efficiente: un tema che ha raccolto l’interesse di 30 partecipanti in rappresentanza di alcuni dei principali operatori toscani del settore. "Gida costituisce una importante realtà per la sua capacità di coniugare performance ambientali ed economico-finanziarie, trenta anni di storia e una mentalità manageriale di alto livello" sottolinea il professor Andrea Guerrini.
“Il rapporto di Gida con il mondo dell’istruzione ha molteplici risvolti – conclude il presidente della società Gabriele Mammoli – Da un lato l’università e l’alta formazione, dall’altro però anche la relazione con le scuole elementari e medie del territorio con le quali la società collabora per diffondere la cultura dell’utilizzo responsabile della risorsa acqua e la conoscenza del suo ciclo, inclusa la depurazione e le pratiche virtuose per il riuso. Un’attività, questa, che impegna da anni la società e che continuerà anche in futuro.” - Seminario 09.12.2015
- CONGRESSI
-
GIDA partecipa a congressi nazionali ed internazionali:
- BIOCLOC Project: Cecilia Caretti, Ester Coppini, Donatella Fibbi, Simone Ferretti, Simone Neri - Porto, Portugal 26 Settembre 2017
- European Water Utility Management i n collaborazione con l'Università di Verona e c on la University of Lisbon (2 marzo 2017 – 12 maggio 2017) Ing. Simone Ferretti - Il piano strategico aziendale ed i processi di comunicazione con gli stakeholders programma
- BIOCLOC: On line titrimeter as an innovative aeration control system in an industrial WWTP in Prato Texitile DistriCecilia Caretti, Ester Coppini, Donatella Fibbi, Simone Ferretti, Simone Neri - RESET - 2nd Thematic Seminar “Water consumption and energy saving” - Porto, 14 Febbraio 2017
-
"Differential titrimeter for nitrification process control and energetic optimization in a large WRRF" C. Caretti, A. Mannucci, G. Munz, I. Ducci, D. Fibbi - FRONTIERS INTERNATIONAL CONFERENCE ON WASTEWATER TREATMENT - 21/24 Maggio PALERMO
-
"Sewage management for optimizing energy production" C. Nocita, L. Lombardi, E. Bettazzi, D. Fibbi, E. Carnevale 6th International Symposium on Energy from Biomass and Waste 14-17 Novembre 2016 Venezia.
-
"Scarichi Idrici - Disciplina operativa, analisi, tecniche di depurazione, criticità, sanzioni". Dott. Donatella Fibbi Chimico, Responsabile Assicurazione Qualità Ricerca di GIDA S.p.A. Corso di formazione 23 e 24 Novembre 2016 Firenze. Programma
-
“Il progetto BIOCLOC: tecniche avanzate di monitoraggio e controllo dei processi a fanghi attivi”. H2O Bologna 19-21 Ottobre 2016 E. Coppini G.I.D.A. S.p.A.; C. Caretti, I. Ducci, A. Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Firenze; S. Neri West Systems S.r.l..
-
"Direct Injection-LC-MS/MS determination of perfluoroalkyl acids in wastewater and surface water: influence of the matrix on method performances"L. Ciofi, L. Renai, L. Checchini, A. Falai, D. Santianni, M.C. Bruzzoniti, D. Fibbi, M. Del Bubba.18th International symposium on advances in extraction technologies & 22nd international symposium on separation sciences, Torun, Polonia, 3 - 6 Luglio 2016.
-
“Linking Key Performance Indicators to Costs: A Performance Management Tool for Wastewater Treatment Plants”.A. Guerrini, G. Romano, S. Ferretti, D. Daddi, P. Milani.2nd International Seminar on “Water Resources Management” – Oviedo, Spagna, 28 - 29Giugno, 2016.
-
“Implementation of a differential titrimeter for on line control of the aeration process: the Biocloc project (Italy)”. C. Caretti, A. Mannucci, G. Munz, E. Coppini, D. Fibbi, S. Neri “Dewatering of excess sludge produced by cas and MBR aerobic treatment plants. effects of biochemical stability and eps composition (Italy)”.L. Pontoni, G D’Alessandro, F. Pirozzi , D. Caniani, R. Gori, D. Daddi, G. Mannina, C. Capodici, A. Abouissa, G. Esposito Sidisa 2016 - X international symposium on sanitary and environmental engineering, Roma, 19 - 23 Giugno 2016.
-
"Assessing the chemical/microbiological contamination and productivity in the agricultural production chain of model fruit species grown under irrigation with different kinds of reclaimed wastewater:Presentation of the “IRRIGATIO” Project." International conference Water, Energy & Climate Change WECC-2016 Marrakech, Marocco, 1-4 Giugno 2016.
-
"Monitoring priority micropollutants in wastewater and surface water of Prato area (Tuscan, Italy): the 20 year experience of GIDA" 16th European Meeting on Enviromental Chemestry Torino 30 Novembre - 03 Dicembre 2015.
-
"Nitrification process control with a continuos online titrimeter prototype in a large wastewater treatment plant" ECOMONDO Global Water Expo, Rimini 05 Novembre 2015
-
"QuEChERS extraction followed by on-line clean-up and tandem mass spectrometric determination of selected drugs in wastewater and sewage sludge" 16th European Meeting on Enviromental Chemestry Torino 30 Novembre - 03 Dicembre 2015.
-
"A continuos online titrimeter prototype for biological nitrification control in an urban wastewater treatment plant" I.W.A. Gdansk Poland 18-21 Maggio 2015.
-
"Estrazione in fase solida in linea (On-line SPE) accoppiata a determinazione LC-MS/MS di alchilfenoli polietossilati e dei loro metaboliti carbossilici e fenolici in acqua di scarico" Incontri di Scienza delle Separazioni, Roma 12 Dicembre 2014.
-
"La gestione delle acque reflue nel distretto pratese:l'esperienza di G.I.D.A. S.p.A." Seminario Ordine dei Chimici della Toscana e Associazione Dottori Chimici della Toscana, Firenze 22 Novembre 2014.
-
"Chromatographic and mass spectrometric behaviours of alkylphenols polythoxylates and their carboxylates and phenolic metabolites: of-line and on-line sample extracton and simultaneus lc-ms/ms analysis" 20th ISSS 2014, Praga 30 Agosto - 02 settembre 2014.
- "Simultaneus determination of alkylphenols polythoxylates, alkylphenoxy carboxylates and alkylphenols by liquid chromatography-tandem mass spectrometry" 38th ISCC and 11th GCxGC Symposium, Riva del Garda 18-23 maggio 2014.
-
"L'esperienza dei gestori nel campo del trattamento dei fanghi" Workshop, Roma 8-9 maggio 2014.
-
Conferenza di Lancio BIOCLOC, Prato 02 Dicembre 2013.
- GIDA collabora nei progetti
-
GIDA collabora in progetti internazionali quali:
DETOX
l'Accordo
https://www.confindustriatoscananord.it/sostenibilita/detox
Dati 2018
Analisi acqua erogata acquedotto industriale M1
Analisi acqua erogata acquedotto industriale M2
Dati 2017
Analisi acqua erogata avquedotto industriale M1
Analisi acqua erogata avquedotto industriale M2
Dati 2016
Analisi acqua erogata avquedotto industriale M1
Analisi acqua erogata avquedotto industriale M2
ERANETMED
http://irrigatioproject.eu/blog/index.php
http://irrigatioproject.eu/events.php
http://www.unifi.it/cmpro-v-p-10717.html
I seguenti LIFE:
BIOCLOC CONFERENZA FINALE 23.02.2017
20161116_BIOCLOC_Agenda_riunione_team_monitoraggio
http://www.bioclocproject.eu/vis_newsletter.php?id_newsletter=4
http://www.bioclocproject.eu/site.php
Responsabile Assicurazione Qualità e Ricerca Dott.ssa Donatella Fibbi e Dott.ssa Ester Coppini
Documenti allegati
Analisi Acqua Erogata Acquedotto Industriale M2.pdf